20 Feb 2024
Ciao! Sono Simone e sono un barber Kósmetology da 6 anni, oggi ti regalerò preziosi consigli per dire addio al prurito alla barba o alla formazione della forfora.
Iniziamo!
Provi un insopportabile senso di prurito, più o meno intenso, su viso e collo?
Questo accade spesso nel periodo immediatamente dopo la rasatura e tende a diminuire man mano che il pelo rinasce e si allunga.
Erroneamente quando ti fai la barba a casa, trascuri dei dettagli importanti come:
– la saponata: passaggio fondamentale prima della rasatura che aiuta ad ammorbidire il pelo e a preparare il viso al rasoio. Usa un buon sapone da barba, scegliendo un sapone adatto al tuo tipo di barba e pelle (pelle sensibile, secca, barba più o meno dura…) ed evita di fare la saponata con la schiuma da barba!
– seguire il verso giusto della rasatura: spesso non presti attenzione alla direzione della lama durante la passata del rasoio e questo porta ad irritare molto la tua pelle, con la conseguente formazione di “bollicine” sul viso, che aumentano la sensazione di prurito.
Il taglio del rasoio fa sì che il pelo cresca spigoloso e non della sua forma naturale, in quanto il taglio delle lame è in diagonale.
Questo tipo di ricrescita causa di conseguenza un prurito maggiore. In questo caso è indispensabile utilizzare una crema idratante o una crema dopobarba che ammorbidisca il pelo in crescita.

Crema viso dopobarba idratante
Rasatura a parte, un altro problema legato al prurito della barba è sicuramente la secchezza della pelle del viso. In questo caso è fondamentale utilizzare dei prodotti appositi e a base naturale come olii e balsami da barba.

Balsamo barba naturale, antisettico lenitivo

Olio 100% mandorle, benefici su barba e pelle sottostante
Bisogna sempre tenere a mente che è fondamentale, per la salute della tua barba e della tua pelle, prendersene cura con una detersione frequente e soprattutto con prodotti adatti alla barba.
La tua barba, soprattutto se lunga e folta, è il nido perfetto per la proliferazione di germi e batteri.
Trattiene la polvere, tutti gli elementi presenti nell’ aria e nell’ ambiente che ti circonda, trattiene il sudore della tua pelle.
Tutto questo ovviamente oltre a creare problematiche alla cute, provoca l’ incessante prurito alla barba, fino a sfociare anche nella temibile forfora!
La forfora della barba è un problema molto fastidioso ed esteticamente sgradevole che assilla tutti noi, ma fortunatamente è molto semplice da risolvere.
Innanzitutto, la barba va detersa quotidianamente per mantenerla pulita e priva di batteri.
È bene assicurarsi che i prodotti cosmetici che si usano sulla barba, non contengano ingredienti che seccano o danneggiano la pelle e il pelo, cosa che potrebbe contribuire a dare inizio al prurito.
É bene avere un buon livello di igiene, perché l’accumulo di impurità e sporcizia non aiuta al benessere della pelle e contribuisce alla formazione di forfora.
Per farlo, occorre acquistare uno shampoo da barba ed evitare a tutti i costi di lavarla con un normale detergente o peggio, col sapone per le mani o shampoo per capelli.

Shampoo da barba naturale
Massaggia dolcemente durante il lavaggio e tampona con un panno asciutto e pulito per l’ asciugatura.
Applica oli che proteggono pelle e barba, donano morbidezza e nutrimento.
Se il prurito persiste è invece importante applicare quotidianamente un olio lenitivo e antisettico a base di ingredienti naturali.

Olio barba naturale, idratante e nutriente

Olio da barba nutre e protegge barba e pelle
Dopo il lavaggio e l’ asciugatura applicare qualche goccia di olio garantisce un risultato perfetto, rendendo la tua barba luminosa, morbida e profumata, lasciando un effetto di freschezza sulla pelle sottostante.
Tocco finale: spazzola la tua barba per un effetto ordinato e preciso.

Spazzola barba Kósmetology